I luoghi

Alla scoperta delle meraviglie del territorio

benvenuti sul lago di garda

Toscolano Maderno

Scopri il fascino senza tempo delle dimore sul Lago di Garda: dove l’eleganza delle case si specchia nelle acque cristalline, e ogni panorama diventa un dipinto vivente. Benvenuti nel vostro futuro rifugio tra le dolci onde di questa meraviglia italiana!

Toscolano e Maderno sono due paesi vicini, con molte cose in comune, che, per offrire il meglio di sé ai propri ospiti hanno deciso di fondersi in un unico Comune. Il paese Fa parte del parco regionale dell’Alto Garda Bresciano ed il territorio è diviso in molte frazioni: Gaino, Cecina, Vigole, Sanico, Bornico, Roina, Maclino, Pulciano, Folino, Cabiana e Stina.

A Toscolano Maderno si può ancora gustare la vecchia e sana cucina in uno dei numerosi ristoranti tipici che propongono ricette a base di pesce di lago come trote, alborelle (aole), sardine, anguille, lucci ed altri salmonidi.

Romantica e suggestiva è la camminata che costeggia il Lago e che inizia da via Roma all’ingresso del golfo di Maderno, per concludersi al lido degli Ulivi a Toscolano. Questa bella passeggiata sul Lungolago Zanardelli, consente di assaporare il fascino del lago e al contempo di rilassarsi e concedersi qualche coccola in più.

Nei dintorni di Toscolano Maderno ci sono infatti località e attrattive da raggiungere anche con una semplice escursione in battello: l’Isola

Toscolano Maderno vanta una bellissima e lunga spiaggia sabbiosa che niente ha da invidiare alle spiagge del mare. Si chiama Lido Azzurro ed è la spiaggia più frequentata ed attrezzata della zona. E’ facilmente individuabile perchè si trova proprio sul lungolago.

Le altre spiagge invece sono spiagge libere in sassi:

Spiaggia Riva Grande: in ghiaia e sassi bianchi, offre una vista sul porticciolo di Toscolano e dispone di parcheggio libero. La spiaggia è libera, e vicino c’è la spiaggia per cani Bau Beach.

Spiaggia degli ulivi: completamente in ghiaia. Lido degli Ulivi offre la possibilità di noleggiare lettini ed ombrelloni.

Nei dintorni di Toscolano Maderno ci sono infatti località e attrattive da raggiungere anche con una semplice escursione in battello: l’Isola del Garda, Riva, Torri, Malcesine, Gardone con il suo Vittoriale, Salò ed il suo famoso mercato del sabato mattina, la Valtenesi dove acquistare l’olio d’oliva del Garda Dop e vini del Garda. Battelli e traghetti propongono numerose destinazioni della costa lombarda, veneta e trentina.

Inoltre, da Toscolano Maderno, la Navigazione del Garda mette a disposizione per il trasporto di autovetture, bus e moto, due Traghetti che fanno la spola tra Toscolano Maderno e Torri del Benaco, questo servizio permette di evitare le strade costiere che nell’alta stagione sono molto affollate.

LA VALLE DELLE CARTIERE: Sede di un’antichissima produzione di cartaria che affonda le radici addirittura nel ‘300 e che fu di grande importanza tra ‘400 ‘700. La Valle si apre svelando le sue forre e una ricca variegata vegetazione dove ogni tanto si può riconoscere tra il verde folto, qualche rudere che testimonia il passato.

La passeggiata alla scoperta del territorio, inizia al ponte vecchio di Toscolano Maderno, dove si prende a sinistra la via Valle delle Cartiere. Si cammina sempre tenendo la sinistra percorrendo una strada che risale a metà del milleottocento per poi raggiungere la prima località suggestiva: Garda. Da qui si continua per una forra ricavata dal fiume. Si oltrepassa poi una galleria e sulla destra troverete il rinomato Museo della carta. Da qui si prosegue per il paese Sant’Antonio dove c’è una bella forra con sotto il fiume e si risale verso Camerate dove c’è l’antico mulino.

Da Toscolano Maderno si possono fare delle belle passeggiate escursionistiche verso l’entroterra della zona. Oltre alla Valle delle Cartiere, si può fare una escursione agli alpeggi interni e al Monte Pizzocolo per godere il piacere di una camminata in mezzo alla natura.

Il Monte Pizzocolo che sovrasta Toscolano Maderno, località del Lago di Garda sponda occidentale, è alto 1582 metri raggiungendo una posizione relativamente avanzata rispetto all’entroterra gardesano. È un punto di osservazione privilegiato per tutto il Lago di Garda che offre, dalla sua cima una visuale a trecentosessanta gradi, sul Lago di Garda, sulle Alpi, sul Monte Rosa e sugli Appennini. Vicino alla sua vetta si può trovare un bivacco ricavato in una struttura militare della prima guerra mondiale e una piccola cappella.

Il sentiero della Bassa Via del Garda, dedicato a Roberto Montagnoli, è un percorso da fare in qualsiasi stagione e adatto a tutti. Nei mesi autunnali si sentirà il profumo dei ciclamini mentre in estate quello dei gelsomini. Bellissima la natura che avvolge chiunque passeggiando lungo il sentiero, attraversando dolci colline e strapiombi rocciosi, muri delle antiche limonaie e deliziosi borghi da visitare.

Una breve camminata da fare in famiglia è quella tra Pulcino e Gaino. SI parte dal ponte di Toscolano e attraverso vie parallele alla statale Pulciano-Gaino si raggiunge Pulciano, per fermarsi alla gelateria Castellari, storica gelateria artigianale del paese, con terrazza vista lago. Da qui poi si può raggiungere la chiesa di Gaino, un ottimo punto paronimico.

Il mercato tradizionale si svolge il giovedì mattina nel Centro Storico, è molto bello ed offre bancarelle di ogni tipo: dai vestiti, alle scarpe, a generi alimentari e sfiziosi, con le specialità della zona.

PARAPENDIO: A Toscolano Maderno si può fare parapendio con il centro Garda Paragliding da un decollo di 1200 mt di altitudine rivolto ad Est verso il lago e l’atterraggio a Toscolano alla spiaggia degli ulivi.

GOLF: Bogliaco Golf, Via del Golf, 21

VELA: Circolo Vela Toscolano Maderno Via Religione, 130

EQUITAZIONE: Agriturismo Scuderia Castello Loc. Gaino – Via Castello, 10

WIND SURF e KITE SURF: Circolo Surf TorboleTorbole sul GardaVia della Lòva, 1

BIKE: La zona di Toscolano-Maderno è particolarmente adatta per chi ama le lunghe passeggiate e i percorsi in mountain-bike. Offriamo un servizio di noleggio o tour organizzati con e-bike, alla scoperta del Lago di Garda in bicicletta attraverso percorsi adatti a tutti, prevalentemente in piste ciclabili, sentieri Morenici e single track dell’entroterra Gardesano, lontani da strade caotiche che ci accompagnano nella vita di tutti i giorni.

I principali percorsi organizzati sono:

Discover Toscolano – la Valle delle Cartiere

Discover Gargnano – Boghi Antichi

Discover Gargnano e Bogliaco

Varie le manifestazioni sportive, talvolta anche a carattere internazionale, tra cui: la Gardalonga (maratona remiera),gare di bicicletta, duathlon e la rinomata edizione di XGardaman, triathlon con la mountainbike, unico in Italia e uno dei pochi al mondo.

Toscolano Maderno

Le nostre migliori proposte selezionate per te!

Confrontare