I luoghi

Alla scoperta delle meraviglie del territorio

benvenuti sul lago di garda

Puegnago sul Garda

Scopri il fascino senza tempo delle dimore sul Lago di Garda: dove l’eleganza delle case si specchia nelle acque cristalline, e ogni panorama diventa un dipinto vivente. Benvenuti nel vostro futuro rifugio tra le dolci onde di questa meraviglia italiana!

Puegnago del Garda, perfettamente incastonato nell’anfiteatro delle colline moreniche della Valtenesi, dalla sua posizione dominante offre una favolosa terrazza panoramica sul Lago di Garda e sul Monte Baldo che svetta dalla sponda veronese.

l Comune è composto da sei frazioni, distanziate fra loro: Castello, Mura, Palude, Monteacuto, Raffa e S.Quirico.

Ogni singola frazione si caratterizza dalla presenza di una chiesa o una cappella più o meno antica, ognuna dedicata al Santo protettore della frazione stessa, che confermano la lunga storia del Paese. Le sue origini, infatti, si fanno risalire fin all’epoca romana.

L’economia di Puegnago d/G. si basa prevalentemente sull’attività agricola. Sono molte le aziende che hanno saputo cogliere la naturale vocazione di questa terra diventando punti di riferimento per la produzione di olio (in particolare quello ottenuto dagli olivi di qualità Casaliva) e vino (su tutti spicca il caratteristico vino Groppello).

Cosa vedere: 

Le rovine del castello di Puegnago: Il Castello di Puegnago del Garda si trova su promontorio e probabilmente in passato era in contatto con gli altri castelli della Valtenesi. Si racconta che la sua alta torre in epoca medievale, servisse proprio a controllare eventuali attacchi dando la possibilità di avvisare in tempo anche gli alleati delle fortezze vicine, come una sorta di spia.

La bellissima Villa Avanzi, facente parte delle residenze d’epoca, risale al XIV secolo e si estende per una superficie totale di 2000 metri quadrati, immersa tra gli ulivi della Valtenesi e verdeggianti prati che dominano il Lago di Garda.

Passeggiata al Lago Lucone e ai Laghetti di Sovenigo

La passeggiata parte dalla Chiesa di Polpenazze per proseguire su strada sterrata che passa prima tra i vigneti della Valtenesi e poi tra i campi, costeggiando l’alveo interrato del lago Lucone dove sono stati trovati i resti di un villaggio palafitticolo.

Puegnago del Garda

Le nostre migliori proposte selezionate per te!

Confrontare