I luoghi
Alla scoperta delle meraviglie del territorio
Manerba del Garda
Scopri il fascino senza tempo delle dimore sul Lago di Garda: dove l’eleganza delle case si specchia nelle acque cristalline, e ogni panorama diventa un dipinto vivente. Benvenuti nel vostro futuro rifugio tra le dolci onde di questa meraviglia italiana!
Manerba del Garda è una cittadina turistica in provincia di Brescia sulla sponda lombarda del Lago diGarda, molto facile da raggiungere e molto ospitale. È suddiviso nelle sei frazioni di Solarolo, Montinelle, Balbiana, Pieve, Crociale e Gardoncino. Il nucleo abitativo è protetto dall’incombente Rocca, una massiccia altura a picco sul Lago, dove in passato sorgeva un castello, di cui ora si distinguono solo le fondamenta. È lunga la storia che raccontano quelle pietre, indagate dagli scavi archeologici del Museo Civico Archeologico della Valtenesi. È una storia che inizia ben ottomila anni fa. I ritrovamenti di piccoli utensili, armi e arpioni di osso fatti risalire alla cultura di Lagozza (4000 a.C.) di una vita sostentata dalla pesca e dalla caccia. La leggenda narra che Manerba fu eretta in devozione alla dea Minerva. Ella venne a nascondersi in questa valle, importante e suggestivo centro della Valtenesi, dove piantò i suoi ulivi (dei quali era la protettrice) e insegnò molte delle sue arti. Nell’entroterra, magnifiche tenute agricole offrono l’indimenticabile olio del Garda, i viniD.O.C già apprezzati dai romani, passeggiate a cavallo, ombrose trattorie dalla semplice cucina mediterranea. La cittadina di Manerba è immersa nel verde delle colline moreniche della Valtenesi, che, con le più diverse attrattive, trasformano una semplice vacanza in un’avventura
Manerba del Garda dispone di ben undici chilometri di costa e le su e spiagge sono tra le più belle di tutto il lago di Garda.
Spiaggia La Romantica: è la più grande spiaggia della zona e in assoluto quella più frequentata e conosciuta per i suoi ampi spazi e per i servizi di ogni genere, da bar, ristoranti, chioschi, alla possibilità di noleggiare lettini, sdraio e di praticare gli sport d’acqua.
Spiaggia della Rocca: è formata da lisce placche rocciose a destra e da un largo spiaggione a ciottoli verso di sinistra. Più selvaggia e meno frequentata è la zona di sinistra, costituita da scogli non proprio comodi.
Spiaggia Pisenze: acque cristalline caratterizzano questa spiaggia, rendendola una tra le più
belle della zona. Qui si trova centro Stand Up Paddle sulla spiaggia di Pisenze, dove si può fare SUP ad esempio presso l’Associazione Sportiva Supgarda.
Spiaggia Porto Torchio: spiaggia attrezzata con ogni comfort.Da qui Taxi boat per l’Isola dei Conigli.
Baia Bianca: spiaggia attrezzata con musica e ottimi servizi.
Spiaggia di Dusano: spiaggia libera ma ben attrezzata.
Spiaggia Fido Beach: Una spiaggia attrezzata per portare il proprio cane in spiaggia
Nei dintorni di Manerba ci sono località e attrattive da raggiungere anche con una semplice escursione in battello: Riva, Torri, Malcesine, Gardone con il suo Vittoriale, Salò ed il suo famoso mercato del sabato mattina, Desenzano con il suo magnifico lungolago e la Valtenesi dove acquistare l’Olio d’oliva del garda Dop e vini del Garda. Battelli e traghetti propongono numerose destinazioni della costa lombarda, veneta e trentina.
PIEVE DI SANTA MARIA IN VALTENESI: costruita verso il 1050, nella località Pieve Vecchia, sorge sulle rovine di una chiesa molto più antica. La pieve di Santa Maria in Valtenesi è il monumento romanico più antico della zona. Presenta tre navate suddivise da maestosi archi a tutto sesto poggianti su pilastri rettangolari. Degna di ogni onore è la pala del XVI secolo dell’altare maggiore creata da Gian Andrea Bertanza di Padenghe, sulla quale sono raffigurati la Vergine e i Santi Rocco, Sebastiano, Siro e Savino. Purtroppo questa maestosa opera è stata vittima di un furto e della distruzione dei suoi componenti, i pezzi ritrovati sono stati raccolti in alcuni quadri.
CHIESA PARROCCHIALE: nel 1722 venne trasferita dalla Pieve a Solarolo, la progettazione appartiene all’architetto Antonio Spazzi e la sua edificazione avvenne a partire dal 1746. Al suo interno, oltre ai preziosi affreschi della volta e al caratteristico coro interamente di legno, si possono ammirare le tele di Andrea Celesti: “Sant’Angela Merici” e “Assunta”.
PARCO NATURALE DELLA ROCCA: Il Parco Naturale Archeologico della Rocca-Sasso corrisponde ad un’area di circa 900.000 mq che includono l’area della Rocca e la fascia costiera sottostante fra le località di Dusano e di Pisenze. La valorizzazione di tutta la zona, grazie alle indagini archeologiche e al restauro conservativo delle strutture medievali della Rocca, ha permesso la definizione di un percorso turistico attrezzato di alto interesse archeologico e paesaggistico. Da non perdere sono i resti di un antico castello che nel 1573 fu distrutto per ordine del Provveditore Veneto, poichè era diventata sede di banditi e che ora funge da torre campanaria.
MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO DELLA VALTENESI: nella sua sede espositiva all’interno del Parco Archeologico Naturalistico, costituisce anche il centro di accoglienza e di prima informazione per i visitatori della istituenda Riserva Naturale della Rocca, del Sasso con annesso Parco Lacuale di Manerba del Garda. Il Museo ha due percorsi tematici distinti, uno naturale e un percorso archeologico, il quale con pannelli tematici bilingue attraverso una scelta di reperti esposti all’interno di vetrine, che illustra gli insediamenti del sito pluristratificato della Rocca e del Sasso e quello della Pieve di S. Maria, dove, sui resti di una villa romana affacciata sul Lago, sorsero dapprima strutture abitative altomedievali e poi l’edificio religioso.
ISOLA DEL GARDA: L’isola di Garda, originariamente Monastero Longobardo connesso a Brescia, della regina Ansa detta anche Schwaben , conosciuta anche come isola di Svevia di Federico detto Barbarossa, poi Borghese o isola dei Frati, è la più grande isola del lago omonimo. Oggi deve il suo fascino alla straordinaria villa in stile neogotico veneziano, progettata dall’architetto Luigi Rovelli nei primi ‘900; un’imponente costruzione armonica, ricca di particolari architettonici sorprendenti. L’isola è circondato da meravigliosi giardini italiani e un ricco bosco composto di cipressi, acacie e pini. Il
lussuoso Palazzo appartiene alla famiglia Cavazza che, dal 2002, l’ha aperta al pubblico e organizza visite guidate da Aprile a Ottobre. Non esiste un servizio pubblico per arrivarci, ma dai porti delle località più turistiche del Lago di Garda c’è un servizio privato di motoscafi e piccoli battelli i cui conducenti hanno accordi diretti per le visite guidate. Qui percepirete sulla vostra pelle la paradisiaca atmosfera di quest’isoletta.
ISOLA DI SAN BIAGIO: distante poco più di 200 metri dalla terraferma, appartiene al territorio comunale di Manerba del Garda e si trova a sud dell’isola del Garda . Soprannominata anche “Isola dei Conigli” per la forte presenza nel ‘500 di lepri e conigli: un piccolo scrigno d’Italia caratterizzato da prati verdi, cipressi e cespugli fioriti. Curioso il fatto che nei maggiori periodi di secca, questo lembo di terra è raggiungibile a piedi, un esperienza da provare.
Percorso Ciclabile in Manerba:
Durata: 2 ore-Distanza: 19 km-Difficoltà: media
Si Parte da P.za S. Bernardo – seguire per Porto Dusano – superare Hotel Sole – girare a sx Via Pralongo – incrocio con Via Sadat girare a dx – dopo 100 mt girare a sx su sentiero per Rocca – tenere la sx e scendere verso lago Loc. Pisenze – finito sentiero – percorrere per 300 mt strada asfalto – allo stop girare a dx in Via Pisenze – arrivare fino curva a sx – imboccare Via Mazzini – arrivo in Via Belvedere – proseguire per 2 km – incrocio Via degli Alpini – girare a dx – arrivo allo stop – girare a dx – dritti per 50 mt – distributore IP – girare a sx per strada campagna – Balbiana – salire salita al borgo – attraversare borgo – piccola piazza – girare a dx – incrocio andare Via delle Mosche – in fondo girare a sx – dritti 200 mt – girare a dx – dritti 100 mt – a sx Via Rovaroli – dritti 2 km – tenere sx – frazione Gardoncino – discesa per Porto Dusano – dopo il porto salita – alla prima curva sentiero Parco della Rocca – dritti per sentiero – Chiesa S. Giorgio – strada asfaltata – P.za S. Bernardo.
BIKE: Il territorio della Valtenesi offre innumerevoli possibilità per gli appassionati della mountain bike e della bicicletta, sia per professionisti, che per amanti delle passeggiate in bicicletta. Offriamo un servizio di noleggio o tour organizzati con e-bike, alla scoperta del Lago di Garda in bicicletta attraverso percorsi adatti a tutti, prevalentemente in piste ciclabili, sentieri Morenici e single track dell’entroterra Gardesano, lontani da strade caotiche che ci accompagnano nella vita di tutti i giorni.
I percorso organizzato alla scoperta della zona è:
-Discover Manerba- La Rocca di Manerba
-Discover San Felice- Conti Thun
-Discover Valtenesi –Valtenesi Lake
TENNIS: Associazione Sportiva S.Silvino Via Gramsci 2 VELA: Circolo Vela Torcolo Via Belvedere 76
STAND UP PADDLING: è nato il centro Stand Up Paddle sulla spiaggia di Pisenze, dove si può fare SUP ad esempio presso l’Associazione Sportiva Supgarda (scuola federale FISURF)
CENTRO SPORTIVO: qui si può praticare basket, calcio e bocce : Campo Sportivo “Noveglie” Via Delle Noveglie oppure Palazzetto dello Sport Via Della Selva 12
Il mercato tradizionale si svolge a Manerba del Garda il venerdì mattina per le vie del Centro Storico.
Da Luglio a Settembre i turisti potranno godere del servizio di trenino turistico per visitare al meglio Manerba del Garda e spostarsi nel paese dimenticandosi dell’auto.
Il trenino circola tutti i giorni e i biglietti sono acquistabili presso l’Ufficio del Turismo o i negozi che espongono il volantino pubblicitario.
Appartamenti in Manerba del Garda
Le nostre migliori proposte selezionate per te!