I luoghi
Alla scoperta delle meraviglie del territorio
Gardone Riviera
Scopri il fascino senza tempo delle dimore sul Lago di Garda: dove l’eleganza delle case si specchia nelle acque cristalline, e ogni panorama diventa un dipinto vivente. Benvenuti nel vostro futuro rifugio tra le dolci onde di questa meraviglia italiana!
Gardone Riviera si trova sulla costa ovest del Lago di Garda, a circa 40 km da Brescia. Si divide in Gardone di Sopra, Gardone Sotto, e le sue frazioni sono: San Michele, Tresnico, Fasano, Morgnaga. Insieme ad altri sette comuni della costa ovest, Gardone fa parte della Riviera del Limoni.
Il clima è mite per tutto l’anno, grazie alla protezione naturale delle colline che racchiudono la località.
Gardone è diventata una significativa meta turistica alla fine del 18° secolo, poiché influenti turisti e dottori tedeschi erano convinti che la località e i suoi dintorni esercitassero grandi benefici sulla salute. L’austriaco Luigi Wimmer, dopo un lungo soggiorno curativo a Gardone Riviera, eresse il primo grande hotel dei dintorni e promosse questa immagine di una Gardone curativa in tutta Europa.
Gardone fa parte del Parco Naturale “Parco Alto Garda Bresciano”. Il parco può essere comodamente esplorato tramite i sentieri. Godetevi qualche ora in un paesaggio unico intorno a Gardone.
Il bellissimo lungolago di Gardone Riviera, al primo sole del mattino si riempie di gente e verso sera diventa nei mesi estivi il posto dove prendere un gelato, un aperitivo o dove andare a cenare in un elegante ristorante.
Gardone Riviera vanta parecchie bandiere blu per le sue spiagge che certificano non solo le acque pulite ma anche i servizi e il rispetto dell’ambiente nelle località marine e lacustri.
A Gardone ci sono due spiagge che offrono ai turisti ogni genere di comfort oltre che servizi ed acque limpide e pulite:
La Spiaggia Casinò (Gardone Riviera): spiaggia libera che dispone di un’area riservata ai giochi per bambini, è possibile noleggiare lettini, ombrelloni, sdraio, e per allietare i suoi ospiti la spiaggia offre un bellissimo bar.
Lido di Fasano (Fasano): spiaggia libera che mette a disposizione servizi igienici, cabine per cambiarsi, docce e servizio bar.
Il Rimbalzello: con spiaggia, piscina e centro sportivo privati, mette a disposizione dei suoi clienti campi da Tennis, campo da Calcetto, campo da Beach Volley con vista lago, piscina scoperta, spiaggia con accesso a lago e servizio noleggio canoe.
Nei dintorni di Gardone Riviera ci sono molte località e attrattive da raggiungere anche con una semplice escursione in battello: l’Isola del Garda, Riva, Torri, Malcesine, Salò ed il suo famoso mercato del sabato mattina, la Valentesi dove acquistare l’Olio d’oliva del Garda Dop e vini del Garda, oppure Maderno con il suo magnifico lungolago, da qui inoltre la Navigazione del Garda mette a disposizione per il trasporto di autovetture, bus e moto, due Traghetti che fanno la spola tra Toscolano Maderno e Torri del Benaco , questo servizio permette di evitare le strade costiere che nell’alta stagione sono molto affollate.
Battelli e traghetti propongono numerose destinazioni verso la costa lombarda, veneta e trentina.
Il Giardino botanico Andre Heller è un meraviglioso luogo che si trova tra Gardone Sotto e Gardone Sopra, realizzato all’inizio ‘900 da Arturo Hruska, esploratore e medico, che ha qui riunito circa 2 mila varietà di piante e fiori sulla superficie di un solo ettaro, mossa da effetti scenografici, in un intrico di sentieri, rocce, cascatelle.
Il luogo d’interesse più famoso è il Vittoriale degli Italiani a Gardone di Sopra, un complesso monumentale eretto per volontà di Gabriele d’Annunzio a partire dal 1921. Il celebre poeta, giornalista, militare e patriota abruzzese, dopo aver soggiornato a Gardone Riviera ed essersi innamorato del panorama del lago di Garda, decise di acquistare la proprietà su cui oggi sorge il Vittoriale e di farne un regno di memoria della propria vita eccezionale e del popolo italiano durante la Prima Guerra Mondiale. I lavori furono affidati all’architetto Giancarlo Maroni, amico del sommo poeta.
Giardini, strade, vie, piazze, casa, biblioteca, corsi d’acqua, anfiteatro: quando si arriva al Vittoriale per la prima volta non si sa esattamente cosa ci si debba attendere e, in effetti ogni angolo è una sorpresa. Ogni area, esterna o interna che sia, trasmette la particolarità e la fantasiosa persona di d’Annunzio, una casa-museo all’ennesima potenza. Oltre a quello che mai penseresti di trovare, disseminato lungo il percorso dell’intero complesso: l’aereo SVA, la nave militare Puglia, il sottomarino MAS 96, lussuosi giardini, la limonaia, il mausoleo (dove riposa D’annunzio) e lo splendido anfiteatro con vista lago, ancora oggi sede ogni estate di importanti manifestazioni musicali e di concerti di grandi artisti.
Villa Alba, in origine si chiamava “Villa Ruhland”, la cui traduzione “Pace nel Paesaggio” è esplicativa del luogo in cui questa Residenza si trova. È un edificio neoclassico d’aspetto imponente e dai pregevoli particolare architettonici, tra questi spicca l’imponente scalinata, i colonnati e le logge, il grande parco con piante d’alto fusto. Negli anni ’70 è il Comune di Gardone Riviera ad acquistare Villa Alba facendola diventare il primo centro congressi del Garda, tutt’ora utilizzato per mostre, convegni, eventi culturali e cerimonie private.
Il Museo del Divino Infante nasce a Gardone Riviera nel 2005 per volontà della Signora Hiky Mayr, colta collezionista di origine tedesca che da trentacinque anni si dedica alla ricerca, raccolta e restauro di sculture raffiguranti il Bambino Gesù. Si tratta dell’unico museo al mondo con la più rilevante e numerosa raccolta a tema esistente. La collezione vanta più di duecentocinquanta sculture di quattro secoli e documenta attraverso i manufatti esposti, le tecniche, gli usi, l’iconografia legata al tema della scultura con soggetto “Gesù Bambino” e in alcuni casi “Maria Bambina”
Il territorio del Garda Bresciano e la Valtenesi offrono innumerevoli possibilità per gli appassionati della mountaibike e della bicicletta, sia per professionisti, che per amanti delle passeggiate in bicicletta.
I percorsi si snodano e comprendono piste ciclabili, ciclovie, sentieri sterrati e strade secondarie a basso traffico, offrendo un numero di varianti e percorsi pressoché infiniti. Qui di seguito solo alcuni percorsi principali:
Il Monte Pizzocolo che sovrasta Toscolano Maderno, località del Lago di Garda sponda occidentale, è alto 1582 metri raggiungendo una posizione relativamente avanzata rispetto all’entroterra gardesano. È un punto di osservazione privilegiato per tutto il Lago di Garda che offre, dalla sua cima una visuale a trecentosessanta gradi, sul Lago di Garda, sulle Alpi, sul Monte Rosa e sugli Appennini. Vicino alla sua vetta si può trovare un bivacco ricavato in una struttura militare della prima guerra mondiale e una piccola cappella. Potrete inoltre trovare il rifugio G.Pirlo sul monte Spino, adiacente al monte Pizzoccolo.
Il sentiero della Bassa Via del Garda, dedicato a Roberto Montagnoli, è un percorso da fare in qualsiasi stagione e adatto a tutti. Nei mesi autunnali si sentirà il profumo dei ciclamini mentre in estato quello dei gelsomini. Bellissima la natura che avvolge chiunque passeggiando lungo il sentiero, attraversando dolci colline e strapiombi rocciosi, muri delle antiche limonaie e deliziosi borghi da visitare.
Gardone Riviera- San Michele (Via Panoramica)
Questo ripido itinerario offre stupendi panorami sul lago e consente di raggiungere rapidamente San Michele. Si parte dal Municipio di Gardone Riviera a destra in direzione Vittoriale fino a Piazza Caduti, si sale per la “Via Vecchia” verso la fontana di Visniga si svolta a destra per Tresnico. Si sale a sinistra a fianco della Chiesa e ci si porta a San Michele in via della Calma.
Il Monte San Bartolomeo si erge sopra Salò, si tratta di un rilievo modesto (600 metri circa), attorno al quale si sviluppa un buona sentieristica che consente di fare piacevoli passeggiate, non troppo impegnative, in mezzo ai boschi, a frazioni agricole, e con una una vista mozzafiato sul lago sottostante. Lungo il percorso si possono incontrare anche alcune chiese erette in luoghi di pace.
PARAPENDIO: Garda Flying Paradise promuove il volo libero, in deltaplano e parapendio, nello splendido scenario del Lago di Garda, partendo sotto il monte Pizzocolo e con arrivo a San Michele.
VELA: Circolo Vela Toscolano Maderno Via Religione, 130
EQUITAZIONE: Agriturismo Scuderia Castello Loc. Gaino – Via Castello, 10
BIKE: La zona di Gardone Riviera è particolarmente adatta per chi ama le lunghe passeggiate e i percorsi in mountain-bike. Offriamo un servizio di noleggio o tour organizzati con e-bike, alla scoperta del Lago di Garda in bicicletta attraverso percorsi adatti a tutti, prevalentemente in piste ciclabili, sentieri Morenici e single track dell’entroterra Gardesano, lontani da strade caotiche che ci accompagnano nella vita di tutti i giorni.
Il percorso organizzato alla scoperta della zona è:
Discover Toscolano – la Valle delle Cartiere
TENNIS: Presso Il centro sportivo Rimbalzello (Barbarano) e presso la Pizzeria da Pablo
PARCO AVVENTURA: A soli 100 metri dal centro sportivo Rimbalzello c’è il Parco Avventura Il Rimbalzello, luogo ideale di divertimento per bambini e adulti.
Gardone Riviera
Le nostre migliori proposte selezionate per te!